Il Botox si consiglia solo per le rughe meno profonde e per chi ha meno di 65 anni. Oltre ai benefici ci sono effetti collaterali. C’è, però, una valida alternativa: la Crema Antirughe Apollinea
La tossina botulinica, più comunemente nota come Botox, è un farmaco che permette di inibire temporaneamente l’azione dei muscoli mimici del volto, riducendo la formazione delle rughe.
È prodotta da un batterio, il botulino, che è un microrganismo responsabile anche della contaminazione di alcuni alimenti, la cui ingestione può portare a intossicazioni. Botox è il nome commerciale maggiormente conosciuto della preparazione farmacologica che utilizza questa tossina quale principio attivo.
Inizialmente la tossina botulinica fu utilizzata in medicina per altre problematiche, come la prevenzione degli spasmi neuromuscolari delle palpebre e per correggere lo strabismo. A partire dal 1987 cominciò ad essere utilizzata negli Stati Uniti anche nell’ambito della chirurgia estetica, il Botox appunto. In Italia l’utilizzo è stato autorizzato dal Ministero della Salute nel 2004.
Il botulino antirughe
Il botulino antirughe, che si utilizza nell’ambito della chirurgia estetica, è isolato e purificato. Contiene la tossina botulinica di tipo A ed è un vero e proprio farmaco con nomi differenti: Azzalure®, Vistabex®, Bocouture®. Solo uno specialista può usarlo e con indicazioni terapeutiche specifiche per il trattamento di alcuni tipi di rughe.
Può, infatti, appianare solo le rughe non molto profonde, provocate dalla iper-contrazione dei nostri muscoli mimici. È, quindi, inefficace nel trattamento delle rughe provocate dal sole e dalle radiazioni UV e dagli inquinanti ambientali.
Il Botox paralizza i muscoli, bloccando alcuni nervi. È a tutti gli effetti un miorilassante in grado di rilassare i muscoli facciali attraverso l’interruzione della comunicazione fra questi e le terminazioni nervose che li innervano.
Ti potrebbe interessare: Il sole sulla pelle: benefici e danni
Le rughe che possono essere appianate sono:
- le zampe di gallina che si formano negli angoli degli occhi
- i solchi verticali fra le sopracciglia (rughe glabellari)
- le rughe orizzontali della fronte
- le pieghe tra il naso e le labbra
- le rughe che si formano sul collo, nella regione laterale.
Come si fa, durata e costi del trattamento
Il trattamento con il botulino è ambulatoriale, senza ricovero e senza anestesia e dura circa 15-20 minuti. Il farmaco è iniettato con un ago sottilissimo in minime quantità all’interno dei muscoli mimici. Durante il trattamento si può avere una sensazione di pizzicore come quella lasciata da una puntura di spillo.
I risultati non sono immediatamente apprezzabili, ma diventeranno visibili dopo due o tre giorni. L’effetto della tossina botulinica è solo temporaneo e ha una durata di circa 3-6 mesi, dopodiché è possibile ripetere il trattamento periodicamente.
Il trattamento ha un costo che dipende dal quantitativo di prodotto utilizzato. Per piccole aree il costo può variare dai 250 €, fino al trattamento completo del viso che ha un costo intorno ai 500 €. Il prezzo di ciascuna seduta può, dunque, variare in funzione dell’area che si deve trattare, in funzione della struttura a cui ci si rivolge e a seconda del medico che eseguirà il trattamento.
Benefici ed effetti collaterali del Botox
Nel momento in cui il botulino avrà esercitato la sua azione le rughe saranno appianate: è bene ribadire che l’uso di questa sostanza è efficace nell’appianare rughe non troppo profonde. Il trattamento è, infatti, consigliato solo a pazienti con età inferiore ai 65 anni.
Trattandosi di un farmaco a tutti gli effetti, peraltro potenzialmente pericoloso se non impiegato correttamente da mani esperte, l’uso del botulino antirughe presenta alcune controindicazioni che non devono essere sottovalutate.
Gli effetti collaterali più comuni che possono manifestarsi dopo l’iniezione della tossina botulinica, sono:
- Dolore
- Bruciore e fastidio
- arrossamento e gonfiore della zona in cui è stata effettuata l’iniezione
- comparsa di piccoli lividi;
Solitamente, questi effetti indesiderati sono di lieve entità e di breve durata.
Il Botox può, però, causare anche reazioni avverse più gravi, come:
- mal di testa
- debolezza
- abbassamento delle palpebre
- reazioni allergiche che si manifestano con sintomi quali prurito, gonfiore, orticaria e problemi a respirare
- difficoltà a parlare e a deglutire.
Fortunatamente, gli effetti collaterali gravi sono piuttosto rari.
Crema effetto Botox?
Non esistono solo ritocchini estetici per migliorare il proprio aspetto, anche la cosmeceutica può fare molto. Si tratta di formule che hanno qualcosa in più dei normali prodotti, creme effetto botox grazie al fatto che contengono principi attivi efficaci che assicurano tempi rapidi di risposta e un risultato molto naturale, senza provocare effetti collaterali.
La cosmeceutica indica, infatti, prodotti cosmetici con benefici simili ai farmaci. Ha, quindi, proprietà curative, in quanto sfrutta gli effetti estetici derivanti dai farmaci e interviene esclusivamente su inestetismi di pelle (rughe, couperose, macchie scure, cellulite),
La differenza fondamentale con i cosmetici è che i componenti attivi penetrano negli strati più profondi della pelle. I cosmeceutici sono puri e concentrati ed utilizzano componenti preziosi, che garantiscono effetti evidenti, meglio ancora se siamo in presenza di cosmetici naturali.
Crema viso antirughe Apollinea, una valida alternativa al botulino
La Crema viso antirughe Apollinea è composta per il 99% da principi attivi, cosa che difficilmente si trova in altre creme. È un’emulsione composta da siero di latte d’asina, bava di lumaca concentrata e altri principi attivi, estratti, filtrati e lavorati a freddo e senza aggiunta d’acqua, lasciando inalterate le proprietà degli ingredienti, secondo le più antiche tradizioni della cosmetica naturale.
Questo eccellente elisir di bellezza, 100% made in Italy è capace di nutrire e rigenerare la pelle, riducendo i segni del tempo e donandole un aspetto levigato, luminoso e sano.
È un trattamento naturale adatto a tutti i tipi di pelle, anche quelle più sensibili, perché privo di conservanti chimici, oli minerali, parabeni, PEG o SLS.
Ti potrebbe interessare: Crema antirughe, quale scegliere e quando iniziare ad usarla
L’efficacia è stata certificata in laboratorio. Lo studio clinico ha valutato la funzione elasticizzante cutanea, l’idratazione e la riduzione delle rughe ed ha attestato la sua efficacia già solo dopo due ore dall’applicazione. Usata regolarmente, dopo 40 giorni riduce i maniera evidente le rughe, donando alla pelle un aspetto più giovane.
Le offerte del mese di Apollinea
Ecco le offerte sulla linea di cosmetica naturale: