I parabeni nei cosmetici fanno davvero male?

I parabeni nei cosmetici fanno davvero male?

Sono sostanze conservanti utilizzate in molti cosmetici. I parabeni possono creare reazioni allergiche. Esistono, però, prodotti naturali come quelli della linea cosmetica Apollinea

È sempre più frequente leggere sulle etichette dei prodotti cosmetici la dicitura “senza parabeni” o “paraben free”. I cosmetici, infatti, si dividono in due categorie: quelli che li contengono e quelli che sottolineano la loro assenza.

Negli ultimi anni si è alimentato un dibattito su queste sostanze perché considerate dannose per l’organismo. Uno studio del 2004 supponeva, in particolare, che i parabeni potessero avere un ruolo nello sviluppo del cancro alla mammella.

Ricerche successive condotte da altri gruppi non sono riuscite, però, a replicare il dato. La Food and Drug Administration (FDA) e il Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori dell’Unione europea (CSSC) hanno, così, dichiarato che non ci sono per ora prove che i parabeni non siano sicuri.

La Commissione europea ha, comunque, richiesto studi di sicurezza su tutti i parabeni esistenti. In più, in via precauzionale, ne ha messi al bando cinque, non perché vi siano indicazioni di una possibile cancerogenicità, ma appunto per mancanza di dati certi.

Cosa sono i parabeni?

I parabeni sono dei composti chimici organici che hanno una funzione battericida e fungicida. Per questo motivo sono utilizzati come sostanze conservanti nei prodotti cosmetici, dai saponi alle creme per il corpo fino ai prodotti per capelli.

Fanno davvero male?

Accanto a questi vantaggi sopraccitati ci sono anche molte controindicazioni. Una di esse è la capacità di queste sostanze di penetrare a fondo all’interno degli strati della nostra pelle, rimanendo così nei tessuti per diverso tempo.

I parabeni hanno la capacità di mimare il comportamento degli estrogeni, sebbene studi più recenti hanno dimostrato che l’attività estrogenica dei parabeni è di decine di volte inferiore rispetto ai nostri ormoni naturali.

Come riconoscerli all’interno dell’INCI?

L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredient) è l’elenco di tutti gli ingredienti contenuti nei prodotti cosmetici.

Questi sono i parabeni vietati dalle leggi europee:

Isopropilparabene

Isobutilparabene

Fenilarabene

Benzilparabene

Pentilparabene

Quelli  utilizzati:

Propilparabene (E216)

Butilparabene

Metilparabene (E218 ed E219)

Etilparabene (E214)

Calcium parabene

Sodium parabene

Potassium parabene

Perché usare prodotti senza parabeni?

Il motivo principale per cui oggi gli esperti consigliano di eliminare i parabeni dai prodotti cosmetici è che questi possono provocare una reazione allergica sui tessuti della pelle. A lungo andare questa potrebbe portare ad una dermatite da contatto, che si manifesta con rossore e prurito, un fastidio talvolta invalidante per molte delle attività quotidiane.


Ti potrebbe interessare: Crema antirughe, quale scegliere e quando iniziare ad usarla

È chiaro quindi che la reazione non sempre si verifica già dalla prima applicazione, ma può comparire se il prodotto viene utilizzato per un arco di tempo prolungato.

Quali prodotti preferire?

Per le persone allergiche ai parabeni o anche per coloro che preferiscono evitarli, sono disponibili prodotti contenenti altri ingredienti che, usati in sinergia, hanno un effetto conservante. Ecco perché è importante consultare l’etichetta di composizione del prodotto, oppure farsi guidare dai consigli del farmacista.


Ti potrebbe interessare: Cosmetici naturali: attenzione alle truffe

Nella cosmesi naturale per esempio sono, appunto, utilizzate altre sostanze naturali per conservare i cosmetici e impedire la proliferazione di batteri e funghi.

Qui trovi l’intervista al prof. Sergio Mazzulla, fisiologo, ricercatore dell’Università di Calabria ed esperto di cosmesi, che introduce i concetti di base della cosmetica naturale.

I prodotti naturali della linea cosmetica Apollinea

La linea cosmetica Apollinea è completamente naturale. Utilizza solo materie prime di qualità, lavorate con tecniche che ne mantengono inalterato il profilo biochimico. Essendo prodotti naturali, sono privi di conservanti chimici, oli minerali, parabeni, PEG o SLS.

Nella Crema viso i principali ingredienti sono il Siero di latte di asina e la Bava di lumaca. Il Burro di karitè è usato al posto dell’acqua, che viene invece utilizzata da tutti gli altri prodotti di cosmetica. Inoltre, non evapora e viene assorbito dalla pelle, nutrendola a fondo e soprattutto garantisce una maggiore conservazione dei principi attivi, in quanto è difficilmente aggredibile da muffe e batteri.

Prova i prodotti naturali della linea cosmetica Apollinea.

×