Impiegati come conservanti, i parabeni sono composti chimici organici presenti negli alimenti, nei medicinali e, soprattutto, nei cosmetici. Ma sono davvero dannosi?
I parabeni sono dei composti chimici organici normalmente impiegati come conservanti nell’industria cosmetica, farmaceutica e alimentare. Sono veri e propri battericidi e fungicidi molto potenti, utilizzati in tutti i prodotti che dopo l’apertura si utilizzano per un periodo più o meno lungo.
Per questo motivo sono stati usati, in particolare nei cosmetici, finché alcuni studi hanno messo in evidenza la dannosità dei parabeni. Da qualche anno, infatti, è facile leggere su molti prodotti la dicitura “paraben free”, che inevitabilmente suggeriscono al compratore una maggior naturalità.
L’allarme sulla presunta pericolosità dei parabeni è sorto dopo la pubblicazione, nel gennaio del 2004, di uno studio di Philippa Darbre, dell’università di Reading (UK) sul Journal of Applied Toxicology. Sono stati analizzati 20 campioni prelevati da donne affette da neoplasia al seno e si è evidenziato che nella maggior parte dei campioni (18 su 20) era stata riscontrata un’elevata presenza di parabeni, in particolar modo di metilparabene. Ecco perché si è ipotizzato che potessero favorire l’insorgenza di tumore al seno.
Tuttavia erano già stati messi sotto accusa trent’anni prima. Sebbene altri studi scagionano i parabeni, c’è una precisa direttiva europea entrata in vigore nel 2013, il Regolamento (CE) N.1223/2009, che ha stabilito dei limiti di concentrazione dei parabeni nei prodotti cosmetici.
I parabeni più diffusi sono:
- Propil-Parabene (propylparaben)
- Butil-Parabene (butylparaben)
- Metil-Parabene (methylparaben)
- Etil-Parabene (ethylparaben)
- Isobutil-Parabene (isobutylparaben).
Cosa sono i parabeni e dove si trovano
I parabeni si trovano negli alimenti, essendo fra gli additivi più usati in assoluto. In special modo si trovano in quelli a base a lunga conservazione come marmellate, bevande alla frutta. Sono utilizzati pure nella maionese, nei sottaceti, nei prodotti da forno e nelle bibite frizzanti.
Ti potrebbe interessare: Botox, esiste un’alternativa? Certo, la Crema Apollinea!
Sono presenti anche nei farmaci generici, negli sciroppi per la tosse e negli antibiotici. I parabeni sono, poi, usati soprattutto nei prodotti cosmetici come shampoo e balsamo per capelli, creme per il corpo, trucco, deodoranti, dentifrici.
Per evitare i parabeni nei cosmetici Il consiglio è quello di controllare sempre l’INCI e le etichette, per controllare tutti gli altri ingredienti contenuti. Soprattutto quelli con la dicitura “paraben free” potrebbero essere sostituiti con elementi chimici più dannosi.
Meglio evitarli…perché?
Parabeni dannosi lo sono davvero? Alcuni studi, come già detto, hanno suggerito che potrebbero essere cancerogeni e che hanno la capacità di mimare il comportamento degli estrogeni, causando infertilità, disfunzione erettile nell’uomo e tumori.
In verità nulla è stato dimostrato. Tuttavia la legge italiana e quella europea hanno posto appunto dei limiti alla concentrazione dei parabeni nei prodotti, per tutelare la salute.
Ti potrebbe interessare: Cosmetica Naturale e Cosmetica tradizionale: facciamo chiarezza
L’uso di prodotti cosmetici che li contengono può causare irritazioni, allergie, dermatiti e sensibilizzazione. Inoltre queste sostanze hanno la capacità di penetrare a fondo all’interno degli strati della nostra pelle, rimanendo così nei tessuti per diverso tempo. Anche reazioni avverse a farmaci contenenti parabeni non sono da escludere.
Alternative naturali ai Parabeni
Ora che abbiamo analizzato i parabeni cosa sono, è lecito chiedersi se esistono delle alternative naturali ai parabeni? Certo. Nei cosmetici naturali, per esempio, non ci sono elementi chimici, come appunto i parabeni. Esistono sostanze naturali che hanno la stessa capacità di conservazione, come il burro di karitè e altri estratti di piante.
Linea Cosmetica Naturale Apollinea
Nella linea cosmetica naturale Apollinea ci sono solo ingredienti naturali, che non hanno subito nessuna trasformazione, se non quella fisica, e che non sono aggressivi per la pelle e per l’ambiente. Sono prodotti senza parabeni, privi di ingredienti di tipo petrolchimico, oli minerali, siliconi, parabeni e conservanti.
I nostri cosmetici senza parabeni sono tutti made in Italy, lavorati in maniera artigianale e possono essere utilizzati da tutti, anche da chi ha la pelle delicata. Nella Crema Viso Antirughe ci sono il 99% di principi attivi, in particolare Siero di Latte di Asina e Bava di Lumaca Concentrata.
Scopri tutti i prodotti delle linea cosmetica Apollinea.
Le offerte del mese di Apollinea
Ecco le offerte sulla linea di cosmetica naturale: