Pelle liscia e luminosa: i segreti per averla perfetta

Pelle liscia e luminosa: i segreti per averla perfetta

Stress, fumo, smog e il passare degli anni incidono su luminosità e uniformità, ma bastano poche mosse per avere una pelle liscia

Avere una pelle liscia non è impossibile. Il derma del viso richiede cure e attenzioni per mantenersi giovane e bello perché stress, fumo, smog e il passare degli anni incidono su luminosità e uniformità. Basta poco: uno stile di vita più sano e qualche prodotto ad hoc, senza ricorrere a trattamenti costosi in centri estetici. E attenzione alla scelta dei cosmetici: preferite quelli naturali, senza parabeni, siliconi e conservanti chimici. Una pelle liscia e curata regala radiosità e splendore al viso, rilassa i lineamenti e li rende freschi e giovanili.

Ecco alcuni segreti per rendere la pelle liscia e luminosa

Pulire il viso

Pulire il viso è il primo passo per avere una pelle liscia e luminosa. Pulendola a fondo si eliminano sporco, impurità e cellule morte. È, inoltre, importante per prevenire il suo invecchiamento. Il detergente deve essere delicato. In commercio esistono vari tipi di prodotto, dai gel alle mousse. La scelta deve basarsi anche sul tipo di pelle, che può essere grassa, secca o mista. Solo dopo la pulizia il viso è pronto per ricevere l’azione di altri prodotti.

Rimuovere il trucco

È importante rimuovere sempre il trucco prima di andare a dormire. È una routine quotidiana che aiuta anche a preservare la pelle dall’invecchiamento. Evita le salviette struccanti che agiscono solo in superficie, lasciando dei residui sulla pelle. Utilizza, invece, prima uno struccante e poi un latte detergente, al mattino, prima della crema e del trucco, e la sera dopo lo struccante.

Idratare e nutrire

Un rito che non dovrebbe mancare mai è l’applicazione della crema viso. Per mantenere la salute della pelle, che necessita di acqua per essere distesa e luminosa, è importante idratarla già da giovani. La crema viso aiuta, inoltre, ad evitare la comparsa di macchie e di rughe. Per cui vanno benissimo anche quelle anti-age, per prevenire e curare. Si deve applicare al mattino e la sera prima di andare a dormire.

Utilizzare la protezione solare

L’esposizione ai raggi solari accelera il processo di invecchiamento cutaneo perché distruggono collagene, elastina e capillari. Oltre alle rughe possono formarsi macchie solari che sono difficili da eliminare. Per questo motivo è importante utilizzare sempre una protezione solare che protegga dai raggi UVA e UVB. Il consiglio è di applicarla sempre quando si esce di giorno. In questo modo il sole potrà fare solo bene, visto che svolge anche un’azione disinfettante per la cute.

Mangiare bene

Una dieta varia ed equilibrata contribuisce ad avere una pelle sana. Le vitamine contenute in frutta e verdura sono fondamentali per riparare le cellule della pelle e mantenere la giovinezza cutanea, contrastando l’invecchiamento. Da evitare le fritture, il burro e i cibi del fast food, che rallentano la digestione causando degli effetti visibili anche sulla pelle. I liquidi sono, poi, fondamentali: bisogna bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, anche tè, tisane e infusi, per eliminare le tossine.


Ti potrebbe interessare: Invecchiamento cutaneo: perché accade e cosa fare

Dormire almeno 8 ore

Non meno importante è il sonno. La stanchezza e lo stress segnano il volto e fanno apparire spenta la pelle, causando nei casi più gravi occhiaie e rilassamento cutaneo. Non c’è niente di più rigenerante per la pelle che dormire 8 ore a notte. Il sonno elimina tutti i radicali liberi delle cellule, consentendo la massima ossigenazione e rinnova più velocemente le cellule. Durante la notte, inoltre, si ha una maggiore produzione di collagene che attenua le rughe e rende la pelle più fresca e giovane.

Scopri qui la linea anti-age completa Apollinea.

×