Crema antirughe: quando iniziare ad usarla

Crema antirughe: quando iniziare ad usarla

Come mantenere il viso giovane? Per ritardare la comparsa delle rughe e i segni del tempo sulla pelle è bene utilizzare sempre una buona Crema antirughe

La maggior parte delle persone ad un certo punto della propria vita si è posto la seguente domanda: quando iniziare ad usare la crema antirughe? È bene ricordare, però, che l’invecchiamento cellulare non si può bloccare ma si può solo ritardare e limitare!

La prevenzione è, quindi, fondamentale per chi desidera ritardare la comparsa di rughe e segni del tempo sulla pelle. Associare una corretta skincare routine, già da giovani, a sane abitudini alimentari e ad un corretto stile di vita,  è un buon punto di partenza per mantenere la pelle elastica e tonica nel tempo. Senza dimenticare mai la protezione solare. I benefici si vedranno a lungo andare: una pelle curata ben fin da giovane arriverà alla maturità più sana, elastica e compatta.

Perché compaiono le rughe?

Con l’avanzare dell’età gli strati della cute subiscono delle inevitabili modificazioni. Nel derma, che è lo strato intermedio della pelle, vi è la sintesi di collagene ed elastina. Man mano che gli anni passano, la sintesi di queste sostanze diminuisce e la pelle, quindi, perde visivamente luminosità, tonicità ed elasticità. Si ha, inoltre, un rallentamento del turnover cellulare. Un altro fattore favorevole alla comparsa delle rughe è la formazione di radicali liberi che danneggiano le cellule della cute.

Quando nascono le rughe?

Indicativamente intorno ai 25 anni. Si iniziano a formare le prime linee cutanee intorno agli occhi, alla bocca e sulla fronte, quelle che chiamiamo rughe d’espressione. Ecco perché è consigliabile iniziare a prendersi cura della propria pelle molto prima della comparsa delle rughe di invecchiamento (solitamente fra i 30 e i 35 anni).

Come agiscono le creme antirughe?

Le creme antirughe agiscono stimolando la rigenerazione cellulare, nutrendo, idratando, tonificando e stimolando il microcircolo.


Ti potrebbe interessare: Crema antirughe, quale scegliere e quando iniziare ad usarla

Il principio alla base di una crema per il viso a funzione anti-invecchiamento si dice attivo proprio perché stimola la produzione del collagene e quindi la rigenerazione delle cellule. La maggior parte delle creme antirughe presenti in commercio hanno più principi attivi alla base della loro composizione. Possono essere estratti naturali, acido ialuronico e vitamine, tutti con proprietà antiossidanti, rassodanti e nutritive.

Ma davvero le creme antirughe sono in grado di contrastare l’avanzata inesorabile del tempo? È certo che utilizzare un buon prodotto antirughe dona benefici visibili in poco tempo, comprovati dal confronto “prima e dopo”.

La Crema Viso Antirughe Apollinea

La Crema Viso Antirughe Apollinea è un prodotto cosmeceutico, un’emulsione composta da siero di latte d’asina, bava di lumaca concentrata e altri principi attivi. La formulazione è arricchita dall’aggiunta di vitamina E, potente antiossidante e protettore delle membrane cellulari, e altre sostanze naturali, che stimolano la rigenerazione cellulare, rendendo la pelle morbida ed elastica.

Uno studio clinico ne ha valutato l’efficacia. Le analisi del profilo rugoso hanno evidenziato che utilizzando in maniera costante la Crema Antirughe Apollinea si ha una diminuzione dell’altezza delle rughe e delle aree rugose che supera il 60% dopo 40 giorni di trattamento. Si è anche riscontrato un evidente aumento dell’idratazione e dell’elasticità̀ cutanea.

Il pool di sostanze contenute nella formulazione presenta particolari caratteristiche che possono essere sfruttate per prevenire e contrastare il processo di invecchiamento cutaneo, in quanto favoriscono un’azione ristrutturante e supportano un aumento dell’idratazione, donando tono e turgore alla pelle. Queste sostanze, inoltre, favoriscono la produzione di collagene e forniscono un’azione antiossidante (leggi la pubblicazione scientifica sulla più importante rivista internazionale di cosmetica).

Scopri tutti prodotti della linea cosmetica naturale Apollinea.

La pelle a 20 anni

Le creme antirughe normalmente non sono parte integrante della beauty routine della maggior parte delle ventenni. A questa età, però, è importante mantenere la pelle ben idratata per preservarne luminosità e vitalità negli anni successivi. Piccole imperfezioni, come segni di stanchezza e stress, sono semplici da correggere. Per combattere i segni del tempo, e prevenire le rughe, è importante attivarsi quando sulla pelle non ci sono ancora i segni dell’invecchiamento cutaneo.

Idratazione e detersione sono fondamentali molto prima di passare alle creme anti-età. È fondamentale non andare mai a letto truccate, utilizzare un detergente di qualità per rimuovere il make up ed eseguire uno scrub settimanale per eliminare le impurità e rigenerare la pelle. Infine, utilizzare una buona crema idratante.

Crema antirughe a 30 anni

Nel caso delle rughe a 30 anni non si può parlare di invecchiamento della pelle. In questo caso, infatti, non si ha una perdita di elasticità della cute determinata dalla mancanza di collagene e di altre sostanze che rendono la pelle tonica. Si tratta più che altro di rughe di espressione, perché la pelle è sottoposta a continui movimenti dovuti a emozioni particolari.

Le rughe d’espressione si manifestano principalmente in alcune specifiche aree del viso: contorno occhi, una zona sottoposta a ripetuti movimenti per le varie espressioni del viso e che ha oltretutto uno strato di cute più sottile, sulla fronte e nell’area che circonda la bocca.

A questa età, ma anche qualche anno prima, occorre ricorrere a prodotti anti età. La pelle non ha ancora particolari segni d’invecchiamento ed è luminosa e compatta.

Crema antirughe a 40 anni

La comparsa delle rughe a 40 anni è il sintomo più evidente di un organismo che si trova in una fase matura. La produzione di collagene nella pelle diminuisce e le rughe della fronte e del contorno occhi diventano più visibili. Inoltre, con l’avanzare dell’età le cellule dell’epidermide si rinnovano più lentamente.

La pelle ora non ha più le stesse esigenze che aveva a 20 o 30 anni. Ecco perché è consigliato l’uso di un antirughe. È bene scegliere prodotti naturali adeguati alle esigenze di una pelle non più giovanissima e in grado di apportare idratazione e ridonare luminosità.


Ti potrebbe interessare: Crema antirughe: perché è importante usarla nella skincare quotidiana

Una buona crema antirughe deve stimolare la produzione di collagene ed elastina, favorire il rinnovamento cellulare, la microcircolazione e la corretta ossigenazione dei tessuti. Da solo, però, potrebbe non bastare. Un ottimo alleato antirughe è il siero, per completare la quotidiana routine di bellezza, prima della crema o anche da solo (a breve nel nostro shop sarà disponibile il siero all’acido ialuronico).

Crema antirughe a 50 anni e oltre

Dopo i 50 anni la pelle diventa meno tonica, più asciutta e rugosa. L’idratazione diminuisce, il turnover epidermico rallenta ulteriormente e si accumulano gli strati superficiali di cellule morte che conferiscono una tonalità più opaca e spenta all’incarnato.


Ti potrebbe interessare: Rughe del collo: come prevenirle ed eliminarle

Quando si entra in menopausa, inoltre, a causa delle modificazioni ormonali, le cellule del derma perdono volume e di conseguenza il viso comincia a cedere verso il basso e ad avere contorni meno definiti.

A complicare il quadro ci si mette la ridotta capacità della pelle di autorigenerarsi, che comporta una maggiore “lentezza” nel riparare i danni causati da sole e stress ossidativi. A preoccupare le cinquantenni poi non sono solo rughe,  ma anche le  macchie scure sulla pelle. La Crema Schiarente alla Bava di Lumaca è una crema depigmentante alla bava di lumaca, attenua le macchie scure e previene la comparsa di nuove, impedendo la formazione di accumuli di melanina.

Per fortuna le soluzioni ci sono, e non sempre riguardano il ricorso alla chirurgia plastica, o alle fastidiose punturine!

Crema Viso Antirughe Apollinea

-13%
Il prezzo originale era: 29,90 €.Il prezzo attuale è: 25,90 €.

 

×