L’elastina è una proteina molto importante per la salute della pelle. La sua produzione naturale diminuisce a partire dalla pubertà, portando all’invecchiamento cutaneo
L’elastina è una proteina molto importante per la salute ed il mantenimento dei tessuti cutanei che costituisce, insieme alla fibrillino, le fibre elastiche dei tessuti connettivi. È presente nella pelle, nei vasi sanguigni, nei polmoni e nei tendini, organi che per funzionare devono essere elastici.
In pratica conferisce ai tessuti la capacità di tornare alla forma e dimensione originale successivamente a una distensione. In questo è, però, aiutata dal collagene che protegge l’elastina dalla rottura.
Il nostro corpo sintetizza l’elastina durante tutto lo sviluppo: la produzione naturale avviene fino ai 20 anni circa, ma col passare del tempo l’organismo tende a produrne in quantità sempre minore. Rimane comunque presente nei tessuti per tutta la durata di vita di una persona, anche quando non è più prodotta dall’organismo.
A differenza della maggior parte delle proteine dell’organismo, che vengono sottoposte a continui rinnovamenti (turnover), l’elastina lo fa in misura estremamente lenta o comunque perdendo parte delle sue proprietà.
Elastina e rughe
Nel derma l’elastina è prodotta da cellule chiamate fibroblasti e conferisce elasticità e tono all’epidermide. La produzione naturale di questa proteina diminuisce a partire dalla pubertà e da qui inizia il processo d’invecchiamento.
Questo è il motivo per cui si iniziano a formare, già intorno ai 25 anni, le prime rughe d’espressione, le zampe di gallina sul contorno occhi o le smagliature. Con il tempo, poi, la pelle diventa sempre meno elastica e più sottile e compaiono altri segni dell’invecchiamento, quali rughe e perdita di tono.
Come stimolare la produzione di elastina
Esistono vari rimedi per prevenire e contrastare la diminuzione di queste proteine, come l’assunzione diretta tramite il cibo e gli integratori o l’applicazione di creme. La prevenzione è indubbiamente uno degli strumenti di cui ci si può servire per preservare l’elastina dalla degradazione. Ecco cosa fare.
Corretto stile di vita
La prima cosa da fare è proteggersi dai raggi UV, poiché un’esposizione senza la protezione di creme solari, può causare la degenerazione del collagene e dell’elastina. Il photoaging è un processo di invecchiamento prematuro della pelle causato proprio dall’esposizione ai raggi UV, i quali stimolano la produzione di radicali liberi nella pelle. Questi composti reattivi danneggiano le cellule e i tessuti, aumentando lo stress ossidativo. In secondo luogo, attivano un particolare enzima che degrada il collagene e l’elastina nella pelle.
Ti potrebbe interessare: Photoaging: come i raggi UV influiscono sull’invecchiamento della pelle
Anche il fumo causa danni causati alla pelle, che si iniziano a vedere già dopo 5/10 anni da quando si inizia a fumare. Spesso si inizia molto presto, tanto che i primi inestetismi sul viso del fumatore si notano già intorno ai 25 anni. Le sostanze nocive sprigionate dal fumo di sigaretta sono particolarmente lesive per le fibre di collagene ed elastina presenti negli strati profondi della cute. Questo ne compromette la capacità di mantenere l’elasticità ed il tono della pelle, favorendo un generale rilassamento cutaneo e accelerando la comparsa di rughe e la formazione di macchie.
Alimentazione sana
Mantenere un’alimentazione sana è un altro modo per contrastare la riduzione di elastina e collagene. In particolare frutta e verdura contengono la vitamina C che aiuta a mantenere accettabili le quantità di collagene ed elastina nel derma. È molto importante aggiungere più proteine nella dieta (patate, carne bianca, frutta e verdura gialla e arancione, salmone, tè verde, frutta secca e avocado). I pomodori hanno una doppia funzione, perché oltre a stimolarne la produzione, aiutano anche a proteggere la pelle dai raggi solari. Altri alimenti, invece, possono influire negativamente sulla salute della pelle, causando anche infiammazioni. Un’alimentazione ricca di zuccheri composti, merendine, dolciumi, favorisce l’aumento dei radicali liberi nel tessuto cutaneo, provocando la rottura del collagene e dell’elastina. Bisogna, dunque, evitare di assumere elevate quantità il sale, zuccheri e additivi.
Trattamenti estetici
Per rallentare il processo di invecchiamento, dal punto di vista cosmetico, si può ricorrere all’applicazione di una buona crema antirughe e un siero anti-age che contengano principi attivi naturali in grado di stimolare l’attività dei fibroblasti, rassodare i tessuti e ridurre l’azione dei radicali liberi. Ovviamente è importante preferire quelli di cui è realmente verificata l’efficacia. In particolare, i cosmetici a base di bava di lumaca hanno effetti molto benefici sulla pelle. La bava di lumaca si compone di elastina e acido glicolico, per combattere i segni del tempo, allantoina, un antiossidante che svolge una funzione rigenerante, lenitiva e riparatrice, e Vitamine A, E, C, che hanno proprietà antiossidanti, bloccano cioè l’effetto dei radicali liberi.
Ti potrebbe interessare: Bava di lumaca, l’alleato prezioso per una pelle giovane e bella
Anche il latte di asina stimola la formazione di nuovo collagene, elastina, retinolo e fibroblasti. Previene le rughe e riduce i segni di espressione in persone giovani e riduce le rughe in età avanzata.
Un altro prezioso alleato per la cura della pelle è il siero, che ha un’alta concentrazione di principi attivi capaci di penetrare più a fondo. Rispetto alla crema ha una consistenza più leggera, fluida ed è un prodotto molto concentrato. Questa particolarità permette un assorbimento più rapido e profondo da parte della pelle e risultati evidenti.
Per favorire il rinnovamento cellulare è utile ricorrere anche a peeling, scrub e trattamenti esfolianti che rimuovano le cellule superficiali dello strato corneo. In questo modo la pelle verrà stimolata a produrre nuove cellule e questo può aumentare la sintesi di collagene e elastina.
Ecco i prodotti giusti per mantenere la tua pelle sana
Le offerte del mese di Apollinea
Ecco le offerte sulla linea di cosmetica naturale: