Le macchie scure della pelle sono dovute generalmente ad una produzione eccessiva di melanina. Sono di diverse tipologie e dipendono da vari fattori. Scopri tutti i rimedi per eliminarle
Segno di un problema di pigmentazione, le macchie scure della pelle possono essere di forma e dimensioni diverse, come i fattori che le causano. Melasma, lentigo o macchie dell’età sono un inestetismo dovuto generalmente all’alterazione dei melanociti, le cellule che controllano e producono la melanina, con una conseguente discromia della pelle che forma chiazze scure o chiare.
La produzione in eccesso di melanina è stimolata da una serie di ragioni, ma le principali possono essere attribuite all’esposizione al sole, a fattori genetici, all’età e agli influssi ormonali. Intervenire sulle macchie è importante, ma ancora di più è evitare che ne appaiono di nuove grazie a strategie preventive. Una buona abitudine è utilizzare sempre cosmetici ad alta protezione dai raggi UV.
Le principali macchie scure della pelle
Lentigo solari (macchie da radiazioni solari)
L’esposizione al sole è la causa numero uno dell’iperpigmentazione, poiché è innanzitutto la luce del sole (anche lampade solari) che stimola la produzione di melanina. Sono definite lentigo solari e compaiono principalmente sulle parti del corpo che sono frequentemente esposte, come il viso, le mani e le braccia. Possono manifestarsi anche in giovane età, soprattutto se c’è una predisposizione genetica, e se si ha la pelle chiara.
Lentigo senili (macchie da invecchiamento cutaneo)
L’invecchiamento cutaneo è un evento naturale e biologico, che non può essere evitato. I meccanismi che regolano la produzione di melanina si indeboliscono e il risultato è una produzione irregolare del pigmento: compaiono macchie molto evidenti a livello delle mani e del viso. Sono di colore scuro, solitamente di forma tondeggiante. L’iperpigmentazione coinvolge non solo lo strato superficiale della pelle, ma anche quelli più profondi.
Lentiggini ed Efelidi
Entrambe sono macchie che si manifestano a causa di fattori genetici ed ereditari e che non rappresentano una condizione patologica. Le efelidi compaiono soprattutto nelle zone esposte alla luce. Rispetto alle lentiggini, presentano un colorito più chiaro e una variazione stagionale. Si accentuano, infatti, in estate, con l’esposizione al sole, e tendono ad attenuarsi durante la stagione invernale. Le lentiggini possono manifestarsi in diverse parti del corpo, indipendentemente dal sole, anche se le esposizioni intense e prolungate possono accentuare e rendere più numerose queste macchiette. A differenza delle efelidi sono permanenti e non scompaiono nel periodo invernale.
Melasma e Cloasma
Sono macchie che appaiono solo in determinati periodi, come la gravidanza (maschera gravidica) e scompaiono spontaneamente dopo il parto. Questo accade perché gli ormoni riescono a modificare la produzione del pigmento di melanina. Possono apparire anche quando si assumono estrogeni, come la pillola anticoncezionale, o in menopausa
Macchie dovute a patologie
L’iperpigmentazione è anche sintomatica di alcune patologie: malattie autoimmuni e gastrointestinali, anemia, acne, malattia del fegato e mancanza di vitamine. Queste problematiche si manifestano sulla pelle con la comparsa di macchie su viso e corpo, a volte rossastre, a volte più scure. Inoltre, ci sono le iperpigmentazioni post infiammatorie, originate da fenomeni irritative come, ad esempio, ferite, traumi della pelle, follicolite ed eczema. Macchie brune si osservano anche quando si sviluppa una micosi. Infine, anche alcune sostanze chimiche irritanti che si trovano nei profumi o cosmetici potrebbero favorire la comparsa di macchie sulla pelle del viso. Queste sono dovute all’irritazione e alla conseguente infiammazione che si genera.
Come eliminare le macchie scure della pelle
Esistono diversi trattamenti, ma per poter stabilire quello più appropriato occorre prima inquadrare bene il problema, individuando il tipo preciso di discromia. La cura delle macchie scure della pelle dipende, infatti, dalla causa che le ha scatenate. Il primo passo, quindi, è mostrarle a un dermatologo per accertarsi della loro natura. Lo specialista, dopo aver individuato la causa scatenante, deciderà, caso per caso, la linea terapeutica più adatta.
Per eliminare le macchie si può ricorrere a trattamenti dermo-estetici che rimuovono gli strati superficiali della pelle e che devono essere effettuati da medici specializzati. Tra i principali trattamenti: laser, microabrasione, dermoabrasione e peeling chimici. In alcuni casi, però, basta applicare anche delle creme specifiche.
Cosmetici ad azione schiarente e depigmentante
In commercio esistono cosmetici in grado di attenuare alcuni tipi di macchie, come quelle dovute all’età o all’esposizione solare. Sono prodotti che favoriscono il rinnovamento cellulare e schiariscono le macchie scure.
La Crema schiarente e anti macchie notte Apollinea è una crema depigmentante alla bava di lumaca che attenua le macchie scure e previene la comparsa di nuove, impedendo la formazione di accumuli di melanina.
La formulazione combina l’azione dell’acido ialuronico naturale della bava di lumaca con il latte d’asina, la Creatinina (blocca il processo di melanogenesi), il Tetrapeptide-30 (schiarisce le macchie e illumina la pelle) e il Licopene (protegge la pelle dai raggi UV, prevenendo la formazione dei radicali liberi, ed ha un effetto antipollution, cioè di protezione dagli agenti inquinanti).
Ti potrebbe interessare: Bava di lumaca, tutti i benefici per la pelle
Un utilizzo regolare e prolungato, per almeno 30 giorni, associato ad una protezione solare, è la garanzia di un’efficacia ottimale.