Pelle grassa: perché è importante la pulizia

Pelle grassa: perché è importante la pulizia

Una pelle grassa necessita di una profonda e delicata detersione. Senza questo passaggio fondamentale nessun prodotto riesce a penetrare in profondità, lasciando invece residui in superficie

La pelle grassa è un inestetismo estremamente diffuso tra gli adolescenti, che spesso si prolunga anche in età adulta. Al tatto appare oleosa e lucida, a volte con pori dilatati e acne. La causa è un’eccessiva produzione di sebo (grasso), dovuta da diversi fattori.

Se prodotto in giuste quantità, il sebo garantisce una buona pulizia dei pori, andando ad eliminare l’accumulo di cellule morte che tendono ad insediarsi all’interno dei follicoli piliferi. Se questo non avviene in maniera corretta, allora i pori si occludono, favorendo lo sviluppo di microrganismi. Questa è la causa degli antiestetici e fastidiosissimi brufoli!

Per capire se si ha effettivamente la pelle grassa basta premere sul viso un tessuto di cotone sul viso. Se vi restano tracce untuose allora lo è. Quando questo fenomeno interessa solo la zone T, invece si parla di pelle mista.

È importante sottolineare che tutti i tipi di pelle hanno bisogno di una pulizia accurata, ma la pelle grassa soffre di più. Se si dimentica o se si sottovaluta questo passaggio fondamentale della skincare, tutto ciò che si usa successivamente, come il siero o la crema, non sono assorbiti come dovrebbero, lasciando dei residui in superficie. Il problema è dato, quindi, dalla scarsa o non corretta pulizia.

Come pulire il viso se si ha la pelle grassa

Come già detto, quando si ha la pelle grassa non bisogna lesinare sulla pulizia, sia al mattino che alla sera. Solo così può respirare ed essere sana e luminosa. Al contrario la cute tende a risultare opaca, spenta e untuosa. Bisogna, però fare attenzione però a non rimuovere lo strato protettivo della pelle, utilizzando prodotti aggressivi .


Ti potrebbe interessare: Pori dilatati: cosa fare per eliminarli

È importante, dunque, scegliere prodotti di cosmetica naturale, privi di conservanti chimici, parabeni e siliconi che limitano la traspirazione della pelle e rischiano di peggiorare la situazione.

La detersione va fatta con un latte detergente molto delicato, in grado di agire in profondità, ma con delicatezza, senza stressare la pelle. Questo prodotto contiene sostanze lipidiche in grado di sciogliere i residui di make-up, il sebo e lo sporco, senza seccare la pelle. La sua particolarità è proprio la delicatezza con la quale è in grado di rimuovere il trucco e le impurità che si sono depositate durante la giornata.

La consistenza del latte detergente è molto ricca e cremosa e questo spesso induce a pensare che non sia un prodotto adatto a chi ha la pelle grassa. In realtà è proprio il contrario: questo cosmetico, infatti, agisce per il principio di affinità. Vuol dire che la parte grassa del latte detergente scioglie e cattura l’eccesso di sebo presente sulla pelle, senza seccarla, appesantirla o alterarne il Ph.

Usare regolarmente il latte detergente, quindi, aiuta a regolare la produzione di sebo e a prevenire la comparsa delle imperfezioni. L’unico aspetto a cui prestare attenzione è quello di rimuovere i residui e risciacquare con acqua tiepida (o anche un detergente).


Ti potrebbe interessare: Pulizia del viso: perché è così importante?

Un elemento importante in grado di aiutare chi ha la pelle grassa è l’acido glicolico: presente nella bava di lumaca, regola infatti la produzione di sebo. Inoltre, è noto essere un esfoliante ed astringente naturale, liberando i pori dagli eccessi di grasso con un uso regolare, levigando la pelle e mantenendola opaca e compatta.

Il latte detergente naturale Apollinea, a base di bava di lumaca e latte d’asina, è il trattamento detergente di base che prepara il viso all’idratazione.

Altri consigli utili

Alimentazione

Per migliorare la pelle grassa è fondamentale anche seguire uno stile di vita sano. L’alimentazione fa parte delle strategie più efficaci. L’ideale sarebbe eliminare cibi grassi, ridurre caffè e bibite gassate, privilegiando cereali, frutta, verdura, pesce e legumi.

Idratazione

Anche l’idratazione è un aspetto importante da considerare. È credenza comune che una pelle grassa non abbia bisogno di essere idratata. Sbagliato, anzi la disidratazione può essere la causa di un’eccessiva produzione di sebo. La pelle disidratata soffre la mancanza di acqua, non di olio. Ovviamente bere i soliti 2 litri di acqua al giorno.


Ti potrebbe interessare: Idratare la pelle: perché è così importante?

Skincare routine

Nella skincare quotidiana non deve mai mancare un siero e una crema naturale e delicata, da utilizzare sempre dopo la pulizia del viso. Solo così possono agire, penetrando in profondità, senza lasciare residui in superficie.

Una volta a settimana, poi, non dimenticare uno scrub e una maschera. L’esfoliazione, in particolare è utile per promuovere il rinnovamento cutaneo e stimolare la sintesi di collagene ed elastina. Libera la pelle dalle cellule morte e la ossigena, aiutando a contrastare il colorito spento, le eventuali discromie e migliorando la grana del volto.

Infine, proteggere sempre la pelle dai raggi UV.  Le pelli seborroiche sono più fragili e sensibili.

Per una corretta skincare quotidiana, oltre al latte detergente, scegli anche gli prodotti della linea Apollinea, perfetti per le pelli grasse!

Le offerte del mese di Apollinea

Ecco le offerte sulla linea di cosmetica naturale:

-10%
OFFERTA
Esaurito
Il prezzo originale era: 69,90 €.Il prezzo attuale è: 62,90 €.
-10%
Il prezzo originale era: 49,90 €.Il prezzo attuale è: 44,90 €.
-17%
NOVITÀ
Esaurito
Il prezzo originale era: 119,80 €.Il prezzo attuale è: 99,90 €.
×