Pelle lucida del viso: cosa fare per contrastarla

Pelle lucida del viso: cosa fare per contrastarla

La pelle lucida e untuosa al tatto è dovuta a un’eccessiva produzione di sebo che dipende da diversi fattori. Ecco le cause e i rimedi utili per combatterla

Il problema della pelle lucida affligge donne di tutte le età, sia con pelle grassa che con pelle secca. Inoltre, non si manifesta solo nel periodo estivo, quando si suda maggiormente, ma tutto l’anno. Oltre ad essere antiestetica, è indubbiamente un acerrimo nemico del make-up.

La pelle lucida e untuosa al tatto è dovuta a un’eccessiva produzione di sebo (grasso), ma c’è da dire che è meno soggetta alla comparsa di rughe, sebbene abbia comunque bisogno di essere idratata.

Per risolvere il problema è necessario intervenire sia sulle cause che sugli effetti. L’obiettivo è, dunque, risolvere le problematiche che portano alla formazione della pelle lucida, (cattiva alimentazione, beauty routine sbagliata, disidratazione).

Quali sono le cause della pelle lucida

Come già detto, la pelle lucida è un inestetismo dovuto all’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, soprattutto nella zona T del viso, ovvero fronte, naso e mento. 

Insieme al sudore va a costituire il film idrolipidico, una miscela di sostanze avente il compito di idratare, ammorbidire e proteggere la cute da agenti esterni. L’attività delle ghiandole è sotto il controllo di diversi fattori e può risultare alterata, qualora insorgano degli squilibri.

Quando, infatti, la pelle è molto grassa il sebo è più denso e ceroso, diventando così opaco e facendo apparire la carnagione spenta e asfittica. Il sebo, inoltre, ostacola la traspirazione cutanea ed occlude i follicoli piliferi, favorendo così la formazione dei punti neri e dei fastidiosi brufoli.


Ti potrebbe interessare: Punti neri rimedi e cause, come eliminarli?

Si parla di due tipologie di pelle lucida. La pelle grassa oleosa, dovuta ad una secrezione sebacea più alta della norma, per cui la pelle appare appunto lucida e untuosa. Tuttavia risulta essere più idratata e protetta dagli agenti ambientali che potrebbero danneggiarla e invecchia meno velocemente rispetto a una pelle secca.

La pelle grassa seborroica, invece, è caratterizzata da una secrezione sebacea più abbondante. Il sebo in eccesso tende ad accumularsi nel follicolo pilifero provocandone la dilatazione (i cosiddetti pori dilatati) e la pelle acquisisce l’aspetto a buccia di arancia.

I fattori principali che fanno produrre alle ghiandole sebo in eccesso sono: ereditarietà, squilibri ormonali, stress, alimentazione sbagliata, una errata beauty routine, nonché l’utilizzo di cosmetici sbagliati e aggressivi.


Ti potrebbe interessare: Pilling viso: perché un cosmetico fa i pallini

Altre cause sono anche la somministrazione di farmaci, soprattutto a base di cortisone, fumo di sigaretta che sporca la pelle e l’assunzione di alcol sovraccarica il fegato.

Pelle lucida rimedi

Per combattere la pelle lucida è  importante in primo luogo seguire un regime alimentare corretto e proteggere sempre la pelle dai raggi UV.  Poi bisogna agire per riequilibrare la barriera cutanea controllando il lavoro delle ghiandole sebacee.

Gli step della skincare routine sono, dunque, fondamentali, ma lo è altrettanto utilizzare prodotti delicati che non danneggino ulteriormente la cute. È importante, dunque, scegliere prodotti di cosmetica naturale, privi di conservanti chimici, parabeni e siliconi che limitano la traspirazione della pelle e rischiano di peggiorare la situazione.

Un elemento importante in grado di aiutare chi ha la pelle grassa è l’acido glicolico: presente nella bava di lumaca, regola infatti la produzione di sebo. Inoltre, è noto essere un esfoliante ed astringente naturale, liberando i pori dagli eccessi di grasso con un uso regolare, levigando la pelle e mantenendola opaca e compatta.

Detersione

Per prima cosa bisogna sempre lavare il viso mattina e sera per eliminare tutte le impurità, il sebo e le tracce di trucco. La detersione va fatta con un latte detergente molto delicato, in grado di agire in profondità, ma con delicatezza, senza stressare la pelle. 

La consistenza del latte detergente è molto ricca e cremosa e questo spesso induce a pensare che non sia un prodotto adatto a chi ha la pelle grassa. In realtà è proprio il contrario: questo cosmetico, infatti, agisce per il principio di affinità. Vuol dire che la parte grassa del latte detergente scioglie e cattura l’eccesso di sebo presente sulla pelle, senza seccarla, appesantirla o alterarne il Ph.

Usare regolarmente il latte detergente, quindi, aiuta a regolare la produzione di sebo e a prevenire la comparsa delle imperfezioni. L’unico aspetto a cui prestare attenzione è quello di rimuovere i residui e risciacquare con acqua tiepida o anche con un altro detergente (doppia detersione).

Idratazione

Anche l’idratazione è un aspetto importante da considerare. È credenza comune che una pelle grassa non abbia bisogno di essere idratata. Sbagliato, anzi la disidratazione può essere la causa di un’eccessiva produzione di sebo. La pelle disidratata soffre la mancanza di acqua, non di olio. Ovviamente bere i soliti 2 litri di acqua al giorno.

Scrub o maschera

Una volta a settimana non dimenticare uno scrub e una maschera. L’esfoliazione, in particolare è utile per promuovere il rinnovamento cutaneo e stimolare la sintesi di collagene ed elastina. Libera la pelle dalle cellule morte e la ossigena, aiutando a contrastare il colorito spento, le eventuali discromie e migliorando la grana del volto.

Prodotti make-up

I prodotti per il trucco della pelle oleosa devono essere ipoallergenici e non comedogenici. Sono, quindi, da preferire prodotti naturali e biologici, privi di siliconi, parabeni e petrolati che sono notoriamente nemici della pelle se utilizzati per troppo tempo. Per prolungare la durata del fondotinta e l’insorgere della lucidità è d’obbligo l’utilizzo di una cipria opacizzante.

Le offerte del mese di Apollinea

Ecco le offerte sulla linea di cosmetica naturale:

-10%
OFFERTA
Esaurito
Il prezzo originale era: 69,90 €.Il prezzo attuale è: 62,90 €.
-10%
Il prezzo originale era: 49,90 €.Il prezzo attuale è: 44,90 €.
-17%
NOVITÀ
Esaurito
Il prezzo originale era: 119,80 €.Il prezzo attuale è: 99,90 €.
×