Smagliature: cause, rimedi e prevenzione

Smagliature: cause, rimedi e prevenzione

Le smagliature sono cicatrici che sembrano striature. Le cause della formazione sono diverse e l’intensità e la diffusione variano da persona a persona. La prevenzione è sicuramente l’arma migliore

Odiate e combattute da entrambi i sessi, le smagliature sono cicatrici che appaiono come striature sulla pelle, in particolare in alcune parti del corpo: cosce, fianchi, ventre e seno. Sono provocate da un eccessivo allungamento del derma, le fibre di collagene diventano più dense e si adattano alla nuova conformazione, mentre l’elastina inizia a cedere.

Al momento dell’insorgenza (durante la rottura delle fibre) sono di colore rosso/violaceo e si prestano maggiormente a qualsiasi tipo di trattamento, quindi è possibile attenuarle. Col tempo possono aumentare in lunghezza e larghezza e si schiariscono fino a diventare più chiare e lucide della pelle. Tendono ad assumere, così, un aspetto simile a quello di una cicatrice e una colorazione bianca: siamo in uno stadio più avanzato del problema e di difficile risoluzione.

Perché si formano le smagliature

Le cause principali della formazione delle smagliature sono attribuibili soprattutto ai cambiamenti più o meno bruschi del volume e del peso corporeo, ma anche a fattori ormonali, stress o legati all’uso prolungato di farmaci a base di corticosteroidi, che diminuiscono l’elasticità della pelle.

Questi cambiamenti repentini causano un rilassamento dei tessuti e la perdita di tono ed elasticità. In soggetti con la cute poco elastica la pelle non è capace di sopportare la tensione che viene a crearsi e ciò porta alla rottura delle fibre di collagene del tessuto connettivo di sostegno, con la conseguente comparsa dell’inestetismo.


Ti potrebbe interessare: Pelle liscia e luminosa: i segreti per averla perfetta

Si tratta, in pratica, di una sorta di rottura o strappo delle fibre elastiche, che si verifica a livello del derma come risultato della tensione che la pelle non è in grado di sopportare. L’intensità e la diffusione delle smagliature variano da persona a persona, a seconda del tipo di pelle e della sua naturale resistenza allo stress.

Le zone maggiormente colpite dalle smagliature sono facilmente individuabili come quelle più sottoposte a mutamenti e variazioni di volume e dimensione. Nelle donne compaiono in particolare su seno, fianchi, ventre (specialmente negli ultimi mesi di gravidanza), cosce e glutei. Negli uomini possono comparire su torace, addome e sulla parte alta dei glutei.

Quando si formano

Le cause più comuni della formazione delle smagliature sono:

  • Gravidanza. Si verificano in particolare tra il sesto e il nono mese di gravidanza, quando la pelle del pancione è sottoposta a uno stress repentino molto intenso, ma anche per lo sbalzo ormonale e la predisposizione genetica. Sui seni, sulle cosce e soprattutto sulla pancia iniziano a comparire delle striature.
  • Dieta. In questo caso la causa è la rapida diminuzione di peso e di volume di alcune zone del corpo, che non permette alla pelle di adattarsi alla riduzione di volume. La pelle perde tono ed elasticità rilassandosi a tal punto da non essere in grado di ritornare alla sua normale tensione. Una dieta dimagrante sana, bilanciata e adatta ai fabbisogni nutrizionali favorisce una perdita costante e regolare del peso, aiutando a prevenire la comparsa delle smagliature
  • Pubertà. In questa fase si assiste a una rapida crescita del corpo che comporta inevitabilmente un allungamento della pelle in varie aree. Anche l’elasticità della pelle e gli ormoni della crescita influiscono molto. Gli estrogeni, infatti, sono fortemente coinvolti nella formazione del collagene e dell’elastina e uno squilibrio nella formazione delle due proteine può rendere le fibre del derma meno elastiche.
  • Uso di cortisoni. Un’ulteriore causa è l’assunzione prolungata di farmaci steroidei, come il cortisone o gli anabolizzanti, il primo largamente usato per diverse patologie e il secondo diffuso negli ambienti sportivi. Anche l’utilizzo prolungato di creme e lozioni può ridurre i livelli di collagene nella pelle
  • Malattie. Ci particolari condizioni mediche che possono causare smagliature, come la sindrome di Marfan (che porta a una riduzione dell’elastina del tessuto cutaneo) e la sindrome di Cushing (che porta a un veloce aumento di peso e alla fragilità della pelle).

Rimedi

Non si può parlare di eliminazione, ma sicuramente di riduzione dei segni. Ci sono diversi trattamenti di medicina estetica, eccone alcuni:

  • laser ad anidride carbonica, è un peeling che rimuove gli strati più superficiali dell’epidermide, per questo è chiamata anche microabrasione. La smagliatura è levigata e risulta meno evidente alla vista
  • radiofrequenza, è un trattamento che stimola la produzione di collagene ed elastina, rendendo la pelle più tonica. Attraverso l’impiego di piccolissimi aghi si scalda la parte più profonda del derma

Ti potrebbe interessare: Botox, esiste un’alternativa? Certo, la Crema Apollinea!

  • carbossiterapia, è molto spesso associata alla radiofrequenza. Lo scopo è quello di andare a stimolare i fibroblasti per ottenere un aumento della produzione di elastina e collagene. La pratica consiste nell’infiltrazione di anidride carbonica allo stato gassoso nei tessuti cutanei, che promuove un miglioramento del flusso sanguigno e dell’ossigenazione cutanea. Questo trattamento offre buoni risultati nella cura delle smagliature rosse
  • fototerapia, anche in questo casosi ha una stimolazione dei fibroblasti per aumentare la produzione di elastina e collagene. La tecnica in questione sfrutta le proprietà fotosensibilizzanti di prodotti specifici che vengono messi a contatto con una fonte luminosa.

Prevenzione

Prevenire le smagliature è senza dubbio il miglior modo per affrontare il problema. Ecco alcune sane abitudini da adottare:

  • idratarsi. La prima cosa da fare è mantenere la pelle idratata. Una crema alla bava di lumaca agisce in profondità e migliora l’elasticità, perché contiene alcuni principi attivi come l’elastina e l’allontoina, che aiuta a rigenerare le cellule della pelle. La bava di lumaca contiene contiene anche acido glicolico, che favorisce la rimozione delle cellule morte, svolgendo così un’azione di peeling naturale. Ovviamente l’idratazione passa anche dall’interno, per cui è importante bere tanto

La Crema Corpo di Apollinea a base di Latte d’asina e Bava di lumaca

La Crema Corpo di Apollinea è realizzata con una delicata e ricca emulsione dalla texture leggera ed è indicata per tutti i tipi di pelle. La formulazione di questa preziosa crema corpo è a base di Latte di AsinaBava di Lumaca e Proteine della Seta in sinergia con pregiati oli vegetali, svolge una profonda azione esfoliante, tonicizzante ed eutrofica. Rinnova la pelle e stimola le sue funzioni vitali con effetti visibili su discromie, smagliature e cicatrici.

  • dieta sana. Una dieta sana ed equilibrata contribuisce a tenere sotto controllo il peso, evitando cambiamenti troppo bruschi. Da evitare i cibi spazzatura, consumare invece frutta, verdura e cereali

Ti potrebbe interessare: Latte di asina: l’alleato di bellezza della tua pelle

  • attività fisica. È importante prendersi un po’ di tempo per fare attività fisica. Più la pelle è tonica e più le fibre si mantengono elastiche e il rischio di smagliature si riduce
  • dimagrimento graduale. Attenzione alle “diete lampo”, che oltre a fare male alla salute tendono a causare problemi di smagliature. Niente fai da te, dunque, ma il modo migliore per diminuire il peso  è rivolgersi ad un nutrizionista/ o dietologo accreditato

Ti potrebbe interessare: Prevenire le rughe: consigli pratici e prodotti migliori

  • protezione solare. Un’abbronzatura troppo marcata  secca la pelle e aumenta il rischio della comparsa di smagliature. Soprattutto le smagliature rosse devono essere protette dal sole con una buona protezione solare,  per evitare che lo stato infiammatorio in cui versano possa accentuarsi ulteriormente. Per quanto riguarda, invece, le smagliature bianche, diventano semplicemente più evidenti su una pelle abbronzata
  • donne in gravidanza. Per quanto riguarda la gravidanza, già a cominciare dai primi mesi può essere utile stendere su ventre, fianchi e glutei prodotti formulati appositamente per questo periodo, da associare ad uno stile di vita sano e una dieta equilibrata. Questo vale anche durante l’allattamento, quando l’ingrossamento della ghiandola mammaria potrà portare smagliature al seno più o meno evidenti.

Scopri tutti i prodotti della linea cosmetica Apollinea

×