Gli strati della pelle sono tre: epidermide, derma e ipoderma. Le funzioni sono diverse. Scopri come prendertene cura con i nostri consigli e i prodotti Apollinea
La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo, con uno spessore di pochi millimetri, che ci protegge dall’esterno. Gli strati della pelle sono tre, con funzioni diverse: epidermide, derma e ipoderma.
In generale è un organo dinamico e adattabile, che ha spessori diversi in base alla zona e alla funzione. È, per esempio, più spessa sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi, mentre è più sottile sulle palpebre, sulle ascelle, sui genitali e sulle superfici mucose,
Inoltre, cambia nel corso della vita. Nei bambini la pelle è più sottile, poi si ispessisce gradualmente fino ai quaranta anni circa, a causa dell’influenza della concentrazione di ormoni sessuali e dall’idratazione.
Successivamente comincia ad assottigliarsi durante la quinta decade di vita, principalmente a causa di cambiamenti nel derma, che perde anche la sua elasticità. In generale, lo spessore può essere influenzato anche da fattori genetici e ambientali e gli uomini hanno la pelle più spessa delle donne.
Le funzioni della pelle
Oltre ad agire come prima barriera difensiva del corpo dai batteri e dai virus, la pelle sana mantiene l‘equilibrio idrico ed aiuta a regolare la temperatura corporea. Contribuisce anche alla sintesi della vitamina D e protegge dai raggi UV. Infine, la pelle fornisce indizi in merito a un disturbo che colpisce l’intero organismo.
Inoltre, ha due particolari proprietà: l’autoriparazione che le permette di rigenerarsi in seguito ad una lesione, e l’estensibilità, in quanto si adatta perfettamente alle variazioni della dimensione corporea che subentrano nel corso della vita.
È anche l’organo del tatto. I recettori e le terminazioni nervose presenti negli strati cutanei permettono, infatti, di sentire il dolore, i cambiamenti di temperatura e di pressione
Conoscere la struttura della pelle, i suoi diversi strati, aiuta a prendersene meglio cura.
Quali sono gli strati della pelle
La pelle è un organo dinamico, che cambia costantemente, ed è fatta prevalentemente di cheratina. È costituita da tre strati principali, formati a loro volta da numerosi. Ognuno svolge una funzione specifica.
Epidermide
L’epidermide è lo strato più esterno della pelle, quello che costituisce l’involucro protettivo del corpo. Le sue funzioni principali sono: prevenire l’ingresso nell’organismo di agenti patogeni, controllare la permeabilità cutanea contribuendo a prevenire la disidratazione e registrare le sensazioni tattili. È costituito precisamente da 5 strati: strato corneo, strato lucido, strato granuloso, strato spinoso, strato basale.
Ti potrebbe interessare: Tipi di pelle: come riconoscere il tuo
L’epidermide è priva di vasi sanguigni, ma ricco di cheratinociti, cellule che si rinnovano ogni 28 giorni circa. Le cellule giovani che stanno nella parte più bassa migrano verso l’esterno e sostituiscono le cellule vecchie che muoiono. Queste si riempiono di una particolare proteina, la cheratina, e formano il cosiddetto strato corneo, una vera e propria barriera resistente ed impermeabile che protegge l’organismo dalle aggressioni esterne e impedisce la perdita di liquidi.
Il ritmo di proliferazione cellulare rallenta con l’invecchiamento, assottigliando l’epidermide, per questo sono state sviluppate diverse strategie cosmetiche per stimolarle. I melanociti, invece, sono le cellule deputate alla sintesi della melanina, il pigmento responsabile della colorazione e dell’imbrunimento della nostra pelle.
Derma
È lo strato intermedio, tra epidermide e ipoderma, ed è formato da due sottostrati, lo strato inferiore (o strato reticolare) e lo strato superiore (o strato papillare). Nel derma si trovano tessuti come collagene ed elastina, componenti fondamentali per una pelle sana e dall’aspetto giovane.
Ti potrebbe interessare: Derma: perché è importante per la salute della pelle
Questi tessuti connettivi, prodotti dai fibroblasti, sono indispensabili alla pelle per mantenerla tonica, compatta e flessibile. Inoltre, sono tenuti insieme da una sostanza a base di acido ialuronico che lega le molecole di acqua e le dà volume. Il derma assolve l’importante funzione di supporto per l’epidermide, assicurandole sostegno sia fisico che nutrizionale. Nel derma si trovano anche:
- recettori che rilevano dolore e calore
- follicoli piliferi
- vasi sanguigni
- vasi linfatici
- ghiandole sudoripare e sebacee.
Quando si invecchia la naturale produzione di collagene ed elastina rallenta e la capacità della pelle di legare l’acqua diminuisce. Di conseguenza perde tono e compaiono le rughe. Stile di vita e i fattori esterni, come il sole e il cambiamento di temperatura, hanno a loro volta un impatto negativo sui livelli di collagene e di elastina.
Ipoderma (o sottocute)
È lo strato più interno della pelle immagazzina energia mentre protegge ed isola il corpo. L’ipoderma è composto principalmente da: cellule adipose, speciali fibre di collegane e vasi sanguigni. Le cellule adipose che sono in questo strato producono diversi ormoni e la vitamina D generata solo durante l’esposizione solare.
Come mantenere in salute gli strati della pelle
Mantenere gli strati della pelle è importante affinché possano svolgere al meglio le proprie funzioni e mantenere un aspetto sano e un benessere generale.
Per farlo è necessario partire da un corretto stile di vita e da una scelta consapevole dei prodotti più idonei per la cura e l’igiene, che siano rispettosi del suo pH.
Per prevenire rughe, macchie solari e altri danni bisogna:
- proteggere la pelle dai raggi UV, evitando il sole e applicando prodotti con filtri solari
- applicare sulla pelle cosmetici idratanti o cosmeceutici che funzionano realmente (siero viso, crema viso idratante e crema antirughe), formulati con vitamine antiossidanti e con altri principi attivi
- mantenere uno stile di vita sano, gestire lo stress, fare esercizio fisico, dormire bene e mangiare in maniera equilibrata.
Invecchiamento cutaneo
Il derma ospita collagene, elastina e acido ialuronico, tre molecole fondamentali per assicurare alla pelle stabilità, struttura, tonicità ed elasticità. Questa sorta di impalcatura di sostegno naturale può essere minata da due elementi, l’età e i radicali liberi prodotti da raggi UV, smog e stress.
L’invecchiamento cutaneo legato all’età scatena una serie di modifiche estetiche, che possono provocare:
- assottigliamento della pelle
- cedimento delle strutture che costituiscono il derma
- declino del sistema immunitario della cute
- maggiore secchezza della pelle, causata da una ridotta attività delle ghiandole sebacee
- riduzione del flusso sanguigno nel derma.
Il foto-invecchiamento, quello provocato dai raggi UV, accelera l’invecchiamento della pelle, a causa di una sovraproduzione di radicali liberi sulla cute, causando un danno progressivo al collagene.
Velocizza, così, la comparsa degli antiestetici segni d’invecchiamento cutaneo, come macchie della pelle, rughe diffuse, secchezza della pelle, perdita di tono e di elasticità della pelle e capillari dilatati.
Scopri i prodotti della linea cosmetica naturale Apollinea
Le offerte del mese di Apollinea
Ecco le offerte sulla linea di cosmetica naturale: